Beta Electronics inaugura la sua nuova camera bianca di Classe ISO 8 per applicazioni high-tech đź’ˇ
Beta Electronics ha appena completato la costruzione della sua prima camera bianca (o cleanroom), una struttura specificatamente progettata per eseguire lavorazioni delicate su componenti elettronici destinati a settori strategici come l’avionica, il militare e l’aerospaziale. Grazie alla sua capacitĂ di mantenere un ambiente estremamente pulito e controllato, questa camera bianca rappresenta un importante valore aggiunto per l’azienda, ampliando le possibilitĂ di offrire servizi avanzati sia a clienti giĂ consolidati, sia a nuovi potenziali partner che richiedono lavorazioni di precisione.
Cos’è una camera bianca e perché è così importante 🔧
Le camere bianche sono ambienti chiusi e controllati in cui i livelli di contaminazione da particelle e microorganismi sono mantenuti estremamente bassi. Utilizzate in diversi settori, dall’elettronico al farmaceutico, le cleanroom sono essenziali per prevenire la contaminazione di prodotti e componenti sensibili, che potrebbero essere compromessi dalla presenza di polvere e altre particelle in sospensione nell’aria. Questo aspetto è cruciale soprattutto nell’industria dei semiconduttori, dove la fotoincisione dei chip richiede condizioni di purezza assoluta per evitare difetti. Nata inizialmente in ambito ospedaliero per controllare la presenza di microrganismi nelle sale operatorie, la tecnologia delle camere bianche è oggi ampiamente adottata anche a livello industriale, dove è fondamentale per garantire la qualitĂ e l’affidabilitĂ dei prodotti.Â
La camera bianca di Beta Electronics: caratteristiche e funzioni ⚙️
La camera bianca di Beta Electronics è stata progettata per soddisfare gli standard della Classe ISO 8 della normativa ISO 14644, che regola la quantitĂ massima ammissibile di particelle in sospensione in un metro cubo d’aria. Questa classe è particolarmente indicata per lavorazioni elettroniche delicate, in cui anche basse tracce di contaminanti possono compromettere l’efficacia e la sicurezza dei componenti. Per dare un’idea, in una camera ISO 8 non ci saranno mai piĂą di 3.520.000 particelle di dimensione ≥0.5 µm per metro cubo, mentre in un ambiente non controllato possiamo averne in quantitĂ circa 30 volte superiori!
La struttura è dotata di un sistema di ventilazione a flusso turbolento, che consente un costante ricircolo di aria filtrata attraverso filtri HEPA, eliminando la maggior parte delle microparticelle presenti. Questa tecnica di ventilazione mantiene il flusso turbolento utilizzando un ricircolo d’aria multidirezionale: l’aria filtrata attraverso filtri HEPA viene immessa nella stanza in modo diffuso e viene continuamente miscelata per diluire e rimuovere le particelle contaminanti, creando un ambiente pulito e stabile.
Inoltre, la pressione all’interno della camera è mantenuta leggermente superiore rispetto all’esterno. Questo accorgimento impedisce l’ingresso di aria non filtrata attraverso eventuali fessure o aperture, garantendo così la purezza dell’ambiente.

All’interno della nuova camera bianca, Beta Electronics potrà eseguire una serie di lavorazioni su schede elettroniche, come saldature, cablaggi e attività di rework (riparazione e rifinitura). Verranno inoltre effettuati test su dispositivi elettronici, per garantirne la conformità ai requisiti richiesti dai settori ad alta tecnologia.
Investimento di valore: personale specializzato e certificazioni 🎗️
Beta Electronics si avvarrà di operatori certificati secondo standard IPC ed ESA che garantiscono le competenze necessarie per lavorazioni ad alta specializzazione, normalmente eseguite in ambienti come le camere bianche. Questa competenza tecnica abbinata alla disponibilità operativa di un ambiente controllato rappresenta un ulteriore valore aggiunto per le offerte aziendali, aumentando la qualità e l’affidabilità delle lavorazioni proposte.
La camera bianca di Beta Electronics è risultata conforme alla normativa ISO 14644, che è lo standard internazionale per la classificazione delle camere bianche in base alla purezza dell’aria. Prima di essere operativa, infatti, la camera ha superato una fase di validazione, durante la quale sono stati controllati tutti i parametri di conformitĂ dell’impianto e di qualitĂ dell’ambiente. Questi valori sono mantenuti costanti e strettamente monitorati, per assicurare il rispetto delle normative di settore e garantire che l’ambiente sia idoneo alle applicazioni piĂą delicate.
La nuova camera bianca di Beta Electronics non è solo una struttura avanzata per la lavorazione di componenti elettronici, ma rappresenta un vero e proprio investimento in qualità e innovazione per l’azienda. Questo impianto consente alla nostra realtà imprenditoriale di espandere la gamma di servizi e offrire soluzioni personalizzate ai clienti più esigenti, assicurando un alto livello di affidabilità e precisione. Un ambiente controllato come quello della cleanroom sarà un fattore decisivo per Beta Electronics nell’espansione della sua presenza anche in settori di nicchia (come precedentemente citati) e nell’aumentare la fiducia dei propri clienti.
0 commenti